Macbeth “Donne di Giuseppe Verdi” Patrizia GenovesiIn “Donne di Giuseppe Verdi”, Patrizia Genovesi approfondisce uno dei temi verdiani più audaci attraverso un’ originale interpretazione visuale delle eroine protagoniste delle opere del grande compositore. Un progetto post-moderno che attraversa lo studio di due secoli di proposte interpretative e scelte stilistiche rielaborate con un approccio nuovo, originale e contemporaneo. L’idea di concentrare la sua opera sui personaggi femminili di Verdi, forse in apparenza audace, si è rivelata straordinaria.
Traviata “Donne di Giuseppe Verdi” Patrizia Genovesi
Vespri Siciliani,Elena “Donne di Giuseppe Verdi” Patrizia Genovesi
“Ho scoperto personaggi eterni, animati da immortali sentimenti e conflitti interiori, protagonisti di un intero mondo pieno di vigore e vitalità, di sofferenza ed azione”, spiega la Genovesi, che aggiunge “Con l’obiettivo di rendere con la massima efficacia il dramma dei personaggi, conservandone la tensione e sottolineando l’azione, ho chiesto alle mie modelle di danzare le loro interpretazioni piuttosto che posare immobili, riprendendo quindi i loro movimenti in video o “congelandoli” in fotografie”.
Aida “Donne di Giuseppe Verdi” Patrizia Genovesi
L’opera è di forte impatto ed espressività.
Una Donna “Donne di Giuseppe Verdi” Patrizia Genovesi
Nelle immagini sono proposti i temi che sostengono alcune delle opere più popolari di Giuseppe Verdi rivisitati in chiave simbolica, secondo un percorso che allude all’evoluzione del pensiero umano.
Macbeth “Donne di Giuseppe Verdi” Patrizia Genovesi